I champagne Blanc de Blancs rappresentano una categoria a parte nell'universo frizzante dello champagne. Prodotti esclusivamente da uve bianche (principalmente Chardonnay), questi vini spumanti si caratterizzano per note floreali e pasticcere e una grande finezza. Sono champagne da aperitivo o da inizio pasto.
In Champagne, esistono 3 vitigni principali, 1 bianco, lo Chardonnay, e 2 neri, il Pinot Nero e il Pinot Meunier. La tecnica di vinificazione dello Champagne permette di ottenere un vino bianco sia da uve bianche che da uve nere. Tuttavia, se il produttore utilizza solo uve bianche, si può parlare di champagne Blanc de Blancs. E viceversa, si parlerà di champagne Blanc de Noirs quando vengono utilizzate solo uve nere.
Esistono numerose sfumature nella famiglia degli champagne Blanc de Blancs. In genere, si tratta di cuvée che offrono molta finezza e delicatezza. Al naso si percepiscono note di fiori bianchi, una sfumatura di frutta bianca e, in un secondo momento, note pasticcere o di spezie dolci (vaniglia).
In bocca, questi champagne hanno una texture molto delicata. A metà bocca, si scopre la loro freschezza e mineralità. Si ritrovano note di frutta bianca, gesso e a volte anche sfumature più golose.
Si producono champagne Blanc de Blancs praticamente ovunque in Champagne, ma la zona più famosa per i suoi champagne Blanc de Blancs è la Côte des Blancs, vicino a Epernay. Tuttavia, la singolarità di un terroir offre Blanc de Blancs molto diversi tra loro. Lungo la Valle della Marna saranno più espressivi e ampi, mentre a Mesnil-sur-Oger saranno più tesi e minerali, e nell'Aube i suoli di Kimmeridgiano daranno vita a cuvée molto minerali.
I champagne Blanc de Blancs sono principalmente cuvée da aperitivo. La loro freschezza e tensione li rendono il vino perfetto per aprire le papille gustative prima di un pasto. Tuttavia, è possibile immaginare abbinamenti interessanti con alcuni piatti, come frutti di mare, pesce o formaggi.
Uno Champagne Blanc de Blancs è un vino spumante della denominazione Champagne prodotto esclusivamente con uve bianche (principalmente del vitigno Chardonnay).
Nella Champagne, il vitigno Chardonnay domina nella produzione dei Blanc de Blancs. I vitigni bianchi meno utilizzati sono il Pinot Bianco, il Petit Meslier e l'Arbane.
Il Blanc de Blancs si distingue per la sua spiccata freschezza, gli aromi di fiori bianchi, agrumi, talvolta frutta a polpa bianca, e una mineralità ("pietra da fucile", selce) legata ad alcuni terroir della Champagne.
Si abbina molto bene con i frutti di mare (ostriche, capesante), il pesce e i piatti leggeri. È particolarmente indicato come aperitivo.
Grazie alla sua forte acidità e alla sua struttura fine, un Blanc de Blancs di qualità può invecchiare bene. Con l'età sviluppa aromi secondari come brioche, nocciola e mandorla.
Il Blanc de Blancs è prodotto esclusivamente con uve bianche. Il Blanc de Noirs è elaborato con uve nere (ad es. Pinot Noir o Pinot Meunier) ma rimane vinificato in bianco. Il profilo aromatico e strutturale è diverso: finezza e mineralità contro rotondità e fruttato.
| 🔢 Numero di prodotti disponibili | 175 |
|---|---|
| 🎨 Colore | Champagne bianco |
| 🍾 Formato | Bottiglia, Magnum, Mezza bottiglia |
| ↕️ Dosaggio | Champagne brut, Champagne extra brut, Champagne brut nature, Champagne doux, Champagne demi-sec |
| 🍇 Cépage | Chardonnay, Pinot blanco, Petit meslier, Arbane, Pinot nero |
| 📍 Denominazione secondaria | Cote des blancs, Avize, Cramant, Cote des bar, Cote de sezanne, Montagna di reims, Vallée de la marne, Grande vallée de la marne, Côte de sézanne, Massif de saint thierry |
| ⭐ Annata | Champagne senza annata, Annata 2015, Annata 2014, Annata 2008, Annata 2012, Annata 2010, Annata 2016, Annata 2011, Annata 2017, Annata 2013, Annata 2018, Annata 2020, Annata 2019, Annata 2009, Annata 2021 |
| 💡 Tipo di champagne | Blanc de blancs |