Consegna GRATUITA in Italia a partire da 300 €

Storia e origini del metodo champenoise

La regione dello Champagne, situata nel nord-est della Francia, ha una ricca storia vitivinicola che risale al 1° secolo dell'epoca gallo-romana. I vigneti erano inizialmente coltivati su terreni ecclesiastici, stabilendo una tradizione di vinificazione accurata. Nel corso del tempo, la posizione strategica della regione ha favorito il commercio e la notorietà dei suoi vini.

Gli inizi dell'effervescenza

È nel 17° secolo che le innovazioni chiave come l'introduzione del tappo di sughero e delle bottiglie più spesse hanno permesso una migliore conservazione dei vini. Questi progressi hanno favorito l'effervescenza, dando vita a ciò che oggi conosciamo come champagne. L'aristocrazia dell'epoca, sedotta dalle delicate bollicine, ha contribuito a forgiare l'immagine dello champagne come bevanda per momenti speciali.

Protezione e riconoscimento

Dalla fine del 19° secolo, i produttori di champagne hanno adottato misure per proteggere il loro patrimonio e garantire l'esclusività dell'appellazione "Champagne". Nel 2015, questa regione emblematica è stata iscritta al patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscendone l'importanza storica e culturale.

Le grandi case di champagne

Tra le numerose case di champagne, alcune si distinguono per la loro prestigiosa storia e la loro continua innovazione. Ecco alcune delle più rinomate:

  • Moët & Chandon : Fondata nel 1743, è famosa per la Cuvée Dom Pérignon e possiede 1.600 ettari di vigneti.
  • Veuve Clicquot : Fondata nel 1772, è conosciuta per la sua etichetta gialla e l'invenzione dello champagne rosato.
  • Taittinger : Fondata nel 1760, si distingue per il suo metodo unico e la sua Cuvée Comtes de Champagne.
  • Bollinger : Fondata nel 1829, predilige il Pinot Nero ed è riconosciuta per il suo approccio tradizionale.
  • Gosset : La più antica casa di vini di Champagne, fondata nel 1584.

Il processo unico di produzione

La produzione dello champagne è un'arte complessa che richiede una grande attenzione ad ogni fase. Ecco un'anteprima del processo:

Fasi di produzione dello champagne

  1. Raccolta manuale : I grappoli, principalmente Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, vengono raccolti a mano.
  2. Pigiatura : I grappoli vengono delicatamente pigiati per estrarre il mosto.
  3. Prima fermentazione : Il mosto viene fermentato in vino in vasche.
  4. Assemblaggio : I vini chiari di diversi cru e vitigni vengono miscelati.
  5. Tiraggio e seconda fermentazione : La miscela viene messa in bottiglie con lieviti e zucchero per una seconda fermentazione.
  6. Invecchiamento : Gli champagne invecchiano per almeno 15 mesi per i non millesimati e 36 mesi per i millesimati.
  7. Remuage : Le bottiglie vengono regolarmente ruotate per portare i depositi verso il collo.
  8. Dégorgement : I depositi vengono espulsi e sostituiti con una liqueur de dosage.

Metodi di produzione dello champagne rosato

Lo champagne rosato può essere prodotto con due metodi: il rosé de saignée, dove le bucce degli acini neri macerano con il mosto, o il rosé d'assemblage, dove il vino rosso tranquillo viene miscelato con il vino bianco di champagne.

I diversi tipi di champagne e le loro caratteristiche

Lo champagne offre una grande varietà di stili e sapori, influenzati dal vitigno, dal dosaggio e dal processo di produzione. Ecco un'anteprima dei principali tipi di champagne:

Tipi principali di champagne

  • Blanc de Blancs : Prodotto esclusivamente con Chardonnay, è apprezzato per la sua finezza ed eleganza.
  • Blanc de Noirs : Prodotto con Pinot Nero e Pinot Meunier, è più corposo e ricco.
  • Rosé : Prodotto con assemblaggio o macerazione, offre una gamma di colori dal rosa pallido al rosso intenso.

Dosaggio e vitigno

Il dosaggio, ovvero la quantità di zucchero aggiunta, determina la dolcezza dello champagne:

  • Brut Nature : Molto secco.
  • Extra Brut : Leggermente più dolce del Brut Nature.
  • Brut : Secco e versatile.
  • Sec : Più dolce del Brut.
  • Demi-Sec : Dolce, ideale per i dessert.
  • Doux : Il più dolce, perfetto per i dessert molto dolci.

Come servire e degustare lo champagne

Per apprezzare appieno lo champagne, è importante seguire alcune fasi di servizio e degustazione:

Preparazione e servizio dello champagne

  1. Raffreddamento : Mettere lo champagne in frigorifero per almeno 4 ore o in un secchio di ghiaccio per 30 minuti.
  2. Temperatura ideale : Servire tra gli 8°C e i 10°C per uno champagne giovane, e tra i 10°C e i 12°C per uno champagne maturo.
  3. Apertura e versamento : Versare lentamente per preservare le bollicine, riempiendo il bicchiere per due terzi.

Scelta del bicchiere

Utilizzare un bicchiere a forma di tulipano per preservare le bollicine e gli aromi.

Analisi sensoriale dello champagne

  • Esame visivo : Osservare il colore e la finezza delle bollicine.
  • Analisi olfattiva : Identificare gli aromi primari e secondari.
  • Studio gustativo : Valutare l'attacco in bocca, il finale e la persistenza.

Abbinare lo champagne con i cibi

L'arte di abbinare lo champagne con i cibi permette di esaltare sia il vino che i piatti:

Scelta dello champagne per diversi cibi

  • Champagne Brut : Ideale con crostacei, pesce lesso e sushi.
  • Blanc de Blancs : Perfetto con frutti di mare e ostriche.
  • Blanc de Noirs : Si abbina bene con pollame arrosto o selvaggina.
  • Rosé : Completa le carni rosse e i dessert ai frutti.
  • Sec, demi-sec o doux : Ideale con dessert dolci.

Consigli per scegliere lo champagne giusto

Comprendere i fattori che influenzano i prezzi

I prezzi degli champagne variano in base al costo dell'uva, alla reputazione del marchio e agli sforzi di marketing.

Scegliere in base alle preferenze di gusto

  • Chardonnay : Conferisce freschezza e acidità.
  • Pinot Nero : Offre struttura e note di frutti rossi.
  • Pinot Meunier : Aggiunge morbidezza e aromi di frutta gialla.