Situata a Epernay, la maison Alfred Gratien è uno dei valori sicuri della Champagne. È una delle poche a vinificare i propri vini esclusivamente in botti di rovere, il che conferisce loro una grande ricchezza aromatica. Per conservare la tensione tipica degli champagne, le fermentazioni malolattiche vengono bloccate. Gli aromi sono netti e decisi. Altra particolarità della maison è l'invecchiamento dei vini in bottiglie tappate con tappi di sughero, anche in questo caso per favorire lo sviluppo degli aromi.
Il capo cantiniere, Nicolas Jaeger, elabora una gamma golosa e precisa allo stesso tempo a partire dai 3 vitigni tradizionali della regione, il Pinot Noir, lo Chardonnay e il Pinot Meunier. Grazie al suo savoir-faire, riesce a trarre il meglio da ogni vitigno. All'assaggio si ritrova questo filo conduttore che unisce tensione ed espressione aromatica. Il Brut Classique è un successo, vinoso e fresco allo stesso tempo, un modello nel suo genere. Il Brut Rosé è goloso, denso, proprio quello che ci vuole per accompagnare una buona cucina. La degustazione prosegue con le cuvée millesimate, capolavori di precisione, con un immenso potenziale di invecchiamento. Infine, la Cuvée Paradis è un gioiello di complessità ed eleganza.
« Aromi molto pronunciati di frutti rossi ben maturi e frutta secca. »
« Una cuvée potente e armoniosa allo stesso tempo »
« Uno champagne di grande carattere! »
« Un gioiello di complessità ed eleganza. Una cuvée che unisce mineralità e golosità. »
« L'annata del secolo sublimata dallo stile Alfred Gratien! »
Il prezzo dello champagne Alfred Gratien varia a seconda delle cuvée e delle annate. La gamma A. Gratien inizia con cuvée non millesimate come il Brut o il Brut Nature. Prosegue poi con cuvée millesimate come il Blanc de Blancs o la prestigiosa Cuvée Paradis. I prezzi partono da circa 35 € per un Brut non millesimato e arrivano fino a un centinaio di euro per le cuvée più rare.
La casa di champagne Alfred Gratien è di proprietà del gruppo tedesco Henkell & Freixenet. Tuttavia, sin dalla sua fondazione nel 1864, è gestita come un'azienda a conduzione familiare. La famiglia Jaeger dirige la casa e perpetua la tradizione artigianale di Alfred Gratien da quattro generazioni. Il ruolo chiave della famiglia Jaeger, e in particolare di Nicolas Jaeger, l'attuale capo cantiniere, è fondamentale per mantenere la qualità e l'identità unica degli champagne Alfred Gratien. Questo stretto legame con la famiglia fondatrice permette di conservare l'identità del marchio, in particolare l'uso esclusivo di botti di rovere per la vinificazione.
Tra le diverse cuvée prodotte da Alfred Gratien, la Cuvée Paradis è spesso considerata il fiore all'occhiello della maison. Si tratta di uno champagne eccezionale, elaborato con uve selezionate provenienti dai migliori cru e invecchiato diversi anni in cantina per raggiungere una maturità e una complessità aromatica notevoli. La Cuvée Paradis è disponibile nelle versioni Brut e Brut Rosé ed è particolarmente apprezzata per la sua finezza ed eleganza. È nota soprattutto per la sua complessità e l'eccezionale potenziale di invecchiamento.
Le opinioni sullo champagne Alfred Gratien sono unanimi sull'eccezionale qualità delle sue cuvée. Grazie al suo savoir-faire tradizionale, in particolare la vinificazione in botti di rovere e l'assenza di fermentazione malolattica, Alfred Gratien produce champagne che conservano una freschezza e una vivacità uniche. I consumatori apprezzano in particolare la finezza delle bollicine, la profondità degli aromi e la capacità di questi champagne di accompagnare piatti raffinati. Inoltre, la maison è molto presente sulle tavole stellate, rafforzando la sua reputazione tra gli intenditori.
La maison Alfred Gratien si trova a Épernay, nel cuore della regione dello Champagne. Le sue cantine storiche si trovano in rue Maurice Cerveaux, un luogo che respira la storia e il patrimonio di questa grande maison. È qui che Alfred Gratien fondò la maison nel 1864, ed è qui che sono conservate circa 1.000 botti di rovere, dove gli champagne continuano ad essere vinificati secondo i metodi tradizionali.
La storia dello champagne Alfred Gratien inizia nel 1864, quando Alfred Gratien fonda la sua casa a Épernay. Fin dall'inizio, la casa si è distinta per la vinificazione in botti di rovere, un metodo raro che preserva la freschezza e la purezza degli aromi. Da oltre 150 anni, la famiglia Jaeger ha garantito la continuità di questa tradizione, con quattro generazioni successive di cantinieri, da Gaston a Nicolas Jaeger, l'attuale maestro cantiniere. Questo savoir-faire tramandato di padre in figlio ha permesso ad Alfred Gratien di mantenere il suo posto tra le case più rispettate della Champagne, producendo champagne rinomati per la loro finezza, complessità e longevità. Ancora oggi, questa casa rimane fedele alle sue radici, adottando un approccio artigianale e sartoriale nella produzione delle sue cuvée.
🔢 Numero di prodotti disponibili | 12 |
---|---|
🎨 Colore | Champagne bianco, Champagne rosé |
🍾 Formato | Magnum, Bottiglia, Mezza bottiglia |
↕️ Dosaggio | Champagne brut, Champagne brut nature, Champagne extra brut |
🍇 Cépage | Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay |
📍 Denominazione secondaria | Montagna di reims, Cote des blancs, Vallée de la marne, Cote des bar, Cote de sezanne, Avize, Cramant |
⭐ Annata | Champagne senza annata, Annata 2015, Annata 2008, Annata 2017, Annata 2016 |
📦 Packaging | Champagne in astuccio |
📏 Scala | Grand cru, Premier cru |
💡 Tipo di champagne | Blanc de blancs |