La Maison Taittinger è una delle ultime aziende familiari della Champagne. Fin dalle sue origini ha scelto di puntare sul vitigno Chardonnay, che oggi rappresenta il 70% del suo vigneto. È proprio da questo vitigno che l'azienda produce bottiglie di champagne dal gusto squisito. Il fiore all'occhiello della Maison Taittinger è quindi la Cuvée Prestige, uno champagne fresco e leggero, che offre un ampio ventaglio aromatico. La Cuvée Les Folies de la Marquetterie è forse quella più legata alla Maison de Champagne Taittinger, poiché elaborata a partire dai vigneti piantati intorno alla tenuta della Marquetterie, un castello di proprietà della Maison. Infine, la cuvée di prestigio della maison è il vino Comte de Champagne Blanc de Blancs, un 100% Chardonnay che trae la sua forza e la sua eleganza dal terroir d'eccezione della Côte des Blancs.
« Senza dubbio uno dei più bei Blanc de Blancs, in un'annata magica. »
« Un magnum ampio e generoso »
La Maison che conosciamo oggi affonda le sue origini in una casa di commercio di vini di Champagne fondata da Jacques Fourneaux nel 1734. A quell'epoca, la famiglia Taittinger era commerciante di vini di Champagne. Nel 1932 Pierre Taittinger acquista il famoso Château de la Marquetterie, non lontano da Epernay. Oggi, grazie soprattutto ai numerosi successori di Pierre, la Maison de champagne Taittinger è una delle più grandi case produttrici di champagne non solo a Reims o in Francia, ma anche nel mondo.
Questo successo è dovuto al motto della famiglia: l'eccellenza. Infatti, "Avere il nome della nostra famiglia su una bottiglia impone una responsabilità e un impegno costante" (Pierre-Emmanuel Taittinger).
Va innanzitutto sottolineato che la Maison si distingue per l'uso dello Chardonnay, che oggi è diventato un marchio di fabbrica della Maison Taittinger, mentre la maggior parte delle altre case utilizza prevalentemente il Pinot Nero. Numerose ragioni possono spiegare la scelta dello Chardonnay, in particolare la sua freschezza, delicatezza ed eleganza incomparabili rispetto agli altri vitigni della Champagne, che conferiscono sempre ai vini una certa sobrietà.
Parliamo ora delle cuvée mitiche della Maison!
Cominciamo con la cuvée Comtes de Champagne, un Chardonnay 100% più che famoso! Questo champagne Blanc de Blancs è sempre stato prodotto nelle annate migliori. Le annate recenti che potete trovare in bottiglia sono: 1990, 1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2004, 2005, 2006, 2007 e 20082.
Esiste quindi un Comtes de Champagne Blanc, ma esiste anche una versione rosata, denominata Comtes de Champagne Rosé.
Infatti, la Maison de Champagne Taittinger è famosa tanto per i suoi Blanc de Blancs quanto per i suoi Rosé. Il Prestige Rosé è infatti una delle cuvée di punta della Maison! Questo Rosé si distingue per il colore brillante e generoso, che deve il suo fascino alla composizione metodica di diversi vitigni: il 12-15% di vino rosso proveniente dai migliori Pinot Noir della Champagne conferisce a questo champagne una grande intensità al palato. C'è anche il 30% di Chardonnay che conferisce al Prestige Rosé Taittinger l'eleganza tipica degli Champagne Taittinger, il tutto mescolato con qualche tocco di Meunier, che arricchisce questo vino con la sua corposità e la sua golosità.
Abbiamo poi il famoso Les Folies de la Marquetterie, una cuvée composta esclusivamente da uve del vigneto Taittinger. È un vino dagli aromi di pesca e composta di albicocche.
Questo champagne è nato perché Claude Taittinger ha voluto rendere omaggio allo Château de la Marquetterie, culla della storia della Maison, immaginando un vino proveniente dai vigneti di Chardonnay e Pinot Noir che lo circondano. Inoltre, il suo nome deriva dalla parola "folie", che indica un appezzamento in forte pendenza, così ripido che sembra folle lavorarci la vite.
Da non dimenticare che la Maison Taittinger pubblica una serie speciale denominata "Taittinger Collection", nata grazie a Claude Taittinger. Il concetto: coinvolgere alcuni dei più grandi maestri d'arte per valorizzare le bottiglie dei Grand Cru millesimati della Maison. L'ultima edizione di questa "Taittinger Collection" risale al 2016 con la tredicesima bottiglia, la cui immagine è stata ripensata dal fotografo franco-brasiliano Sebastião Salgado.
Inoltre, il nome "champagne Taittinger" compare anche in opere d'arte a sé stanti. È regolarmente citato nei romanzi della serie SAS, ma anche in diversi libri della serie James Bond, in particolare in "James Bond, Casino Royale" di Ian Fleming (1951): "Mi dia del Taittinger blanc de blancs... Non è molto conosciuto, ma è il miglior champagne del mondo".
🔢 Numero di prodotti disponibili | 19 |
---|---|
🎨 Colore | Champagne bianco, Champagne rosé |
🍾 Formato | Bottiglia, Magnum, Mezza bottiglia, Jeroboam, Mathusalem |
↕️ Dosaggio | Champagne brut, Champagne demi-sec |
🍇 Cépage | Pinot nero, Pinot meunier, Chardonnay |
📍 Denominazione secondaria | Montagna di reims, Cote des blancs, Vallée de la marne, Cote des bar, Avize, Cramant |
⭐ Annata | Champagne senza annata, Annata 2011, Annata 2009, Annata 2012, Annata 2013, Annata 2016 |
📦 Packaging | Champagne in astuccio, Champagne in cassa legno, Champagne in cofanetto |
📏 Scala | Grand cru, Premier cru |
💡 Tipo di champagne | Blanc de blancs |