Il patrimonio Dom Pérignon
Nel 1668, Dom Pierre Pérignon fu nominato monaco-procuratore dell'Abbazia di Hautvillers. Pierre Pérignon era l'esatto contemporaneo di Luigi XIV. Si dedicò allo sviluppo dei vigneti della sua comunità. Fedele alla regola di San Benedetto, non lasciò nulla di intentato.
Hautvillers domina la valle della Marna. Lo spirito soffia sull'abbazia. Pierre Pérignon osservava la natura e innovava. Sviluppò tecniche rivoluzionarie di viticoltura ed enologia.
Poco meno di 350 anni dopo le prime annate prodotte da Pierre Pérignon, la Maison Dom Pérignon perpetua questo approccio visionario, quello del vero lusso: la costante reinvenzione dell'eccezionale.
Champagne Dom Pérignon: l'eleganza senza tempo
I tre pilastri della Maison Dom Pérignon
La Maison Dom Pérignon è rinomata per i suoi tre champagne emblematici: il Vintage, il Rosé e il Plénitude 2. Ciascuna di queste cuvée offre un'esperienza sensoriale unica, testimonianza del savoir-faire e dell'eccellenza di questa prestigiosa maison champenoise.
Dom Pérignon Vintage: la quintessenza dell'annata
Il Vintage Dom Pérignon, in particolare l'annata Vintage 2013, si distingue per le sue note di frutti tropicali come ananas, melone e mango verde, esaltate da una scorza d'arancia. Il 2013 è stato un anno fresco, che ha dato vita a vini tesi con un ottimo potenziale di invecchiamento. Questo champagne, pieno di freschezza, si rivela generoso al palato, con un primo sorso che si impone per il suo sapore intenso e speziato. Il Vintage 2013 di Dom Pérignon è un invito a un viaggio sensoriale, che promette sapori ricchi e variegati.
Dom Pérignon Rosé: l'audacia incarnata
Il Dom Pérignon Rosé Vintage 2009 incarna l'audacia e la profondità. Elaborato a partire da un anno solare, questo champagne offre una palette di sapori unici, che oscillano tra spezie e cacao fruttato. Le note affumicate aggiungono un'intensità radiosa, avvolta da un equilibrio tra morbidezza e croccantezza. Il Rosé Vintage 2009 è una vera avventura gustativa, perfetta per gli amanti degli champagne audaci e complessi.
Plénitude 2: l'espressione del tempo
La cuvée Plénitude 2 segna una rinascita per la Maison Dom Pérignon, grazie ai suoi quindici anni di maturazione che le conferiscono un'intensità e una complessità uniche. Questa cuvée mette il frutto al centro della sua espressione, con tocchi esotici e spezie dolci, creando un sottile equilibrio tra potenza e leggerezza. Plénitude 2 è il risultato di un lavoro di lunga durata, che offre un'esperienza gustativa eccezionale.
La vinificazione da Dom Pérignon
La vinificazione presso Dom Pérignon è un'arte che unisce tradizione e innovazione. Ogni annata è un capolavoro unico, frutto di una rigorosa selezione delle migliori uve e di un meticoloso processo di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano nei vigneti della Montagna di Reims, della Côte des Blancs e della Vallée de la Marne, ognuno dei quali apporta le sue caratteristiche specifiche alle cuvée.
Il processo di vinificazione è supervisionato dal capo cantiniere Vincent Chaperon, che è succeduto a Richard Geoffroy nel 2019. Vincent Chaperon, con la sua competenza e passione, perpetua lo stile distintivo di Dom Pérignon esplorando al contempo nuove prospettive per ogni annata. La sua visione e il suo impegno garantiscono che ogni bottiglia di Dom Pérignon sia all'altezza delle aspettative più elevate.
La famiglia proprietaria e l'eredità Dom Pérignon
La Maison Dom Pérignon fa parte del gruppo Moët Hennessy Louis Vuitton (LVMH), un gigante del lusso che possiede anche molte altre prestigiose case di champagne. Questa eredità di lusso ed esclusività è profondamente radicata nella filosofia di Dom Pérignon.
Prezzi degli champagne Dom Pérignon
Gli champagne Dom Pérignon sono rinomati per la loro eccezionale qualità, che si riflette nel loro prezzo. Il Vintage Dom Pérignon parte generalmente da circa 230 euro a bottiglia, mentre il Rosé può raggiungere prezzi più elevati, spesso tra i 400 e i 500 euro. La cuvée Plénitude 2, grazie alla sua lunga maturazione e al suo carattere unico, si colloca in una fascia di prezzo più alta, che può variare da 400 a oltre 1.000 euro a seconda dell'annata e dell'edizione.
Per i collezionisti e gli amanti degli champagne rari, Dom Pérignon offre anche edizioni limitate e collaborazioni esclusive con artisti e designer di fama mondiale, come Lady Gaga o Lenny Kravitz, aggiungendo una dimensione artistica e culturale ad ogni bottiglia.