I nostri preferiti

Il colpo di fulmine di Benjamin

CLÉMENT BERTRAND

Cuvée Reflet

Lo sapete, da Plus de Bulles amiamo esplorare il vigneto alla ricerca di nuovi talenti, di giovani vignaioli appassionati del loro territorio. Ed è con grande curiosità che sono andato a incontrare Clément Bertrand, stabilitosi a Prouilly, un villaggio poco conosciuto in Champagne.

E posso dirvi che sono rimasto affascinato dalla sua prima cuvée, la cuvée Reflet. Elaborata a partire dalla vendemmia 2020, la cuvée Reflet è un champagne molto elegante e delicato. Tutto il talento di Clément Bertrand sta nel fare di questo assemblaggio di 50% di Chardonnay, 30% di Pinot Nero e 20% di Pinot Meunier il riflesso del suo territorio. Un territorio di sabbia e limo, che conferisce questa finezza. Una nota di affinamento in legno aggiunge poi un’espressività aromatica e un equilibrio notevole.
Per una prima cuvée, la sfida è vinta a mani basse!”

Il colpo di fulmine di MARIE

THEVENET-DELOUVIN

Carte Noire

“Isabelle e Xavier ci accompagnano da quasi vent’anni. Conosco intimamente questa cuvée — e anno dopo anno, resta uno dei miei colpi di fulmine più sicuri. Questo Blanc de Noirs della Vallée de la Marne sprigiona delicate note di frutta gialla del frutteto, sostenute da una freschezza cristallina. Di grande precisione, accompagna con eleganza tanto un aperitivo quanto un pasto raffinato. Una bottiglia da tenere vicina — per esaltare l’attimo, qualunque sia l’occasione.”

Il colpo di fulmine di CLÉMENTINE

LOUIS NICAISE

Cuvée Brut Réserve

“Con il caldo di questi ultimi giorni d’estate, non c’è niente di meglio che gustare uno champagne fresco e rinfrescante! La cuvée Brut Réserve di Louis Nicaise, con i suoi aromi fruttati, esotici e mentolati, è perfetta per condividere un bel aperitivo di fine giornata. Il finale è caratterizzato da una grande mineralità che lascia un’impronta memorabile in bocca e invita a prolungare il piacere con una seconda bottiglia!”

LES COUPS DE COEUR

Il colpo di fulmine di DELPHINE

POL ROGER

Brut Réserve

Stappare una bottiglia di champagne è sempre la promessa di un momento di allegria! Ben più della semplice scoperta di un vino, l’essenziale risiede nella condivisione e nei valori che esso trasmette: autenticità e convivialità. Così, per Pasqua quest’anno, ho aperto una cuvée che definirei ‘Allo spirito di Famiglia’, il Brut Réserve della Maison Pol Roger, che, a mio parere, è una meraviglia di equilibrio, tra giovinezza e maturità. Il Brut Réserve raggiunge costantemente una perfetta armonia dopo quattro anni di paziente affinamento nelle cantine, che ne perfezionano la personalità. Al palato invita con note fruttate, rinfrescanti, floreali e gessose. Composto da circa un terzo di ciascuno dei tre principali vitigni della Champagne – Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier – il Brut Réserve della Maison Pol Roger è un grande classico dall’anima festosa e senza tempo.

Il colpo di fulmine di PATRICK BORRAS

ANTOINE CHEVALIER

Cuvée Tecta Silva

“Il team di Plus de Bulles mi aveva avvisato che avrei avuto a che fare con uno champagne fuori dal comune. Devo dire che la cuvée Tecta Silva di Antoine Chevalier non mi ha delusa! Questo champagne Blanc de Blancs proviene dai Coteaux Vitryats, un terroir abbastanza unico in Champagne. Questo terroir ha un suolo gessoso con inclusioni di marna. Ciò conferisce ai chardonnay accenti esotici (mango, frutto della passione, ananas…). E la cuvée Tecta Silva riflette bene questa caratteristica. Alla degustazione, si trova un vino fresco, teso, ma anche generoso ed espressivo. Un bel gioco di equilibrista, tanto più che il dosaggio è extra brut. Uno champagne che si abbinerà molto bene con un pesce bianco in salsa o con un vassoio di formaggi.”

Il colpo di fulmine diOLIVIA

A.BERGÈRE

Origine

“Ci sono champagne che ti conquistano fin dalle prime bollicine. Origine è la porta d’ingresso ideale nell’universo di A. Bergère, una maison a conduzione familiare situata a Fèrebrianges, nel cuore della Vallée du Petit Morin. La famiglia Bergère coltiva con cura le proprie parcelle, dando priorità all’espressione del frutto e all’equilibrio naturale dei vini. All’apertura, il naso rivela note di frutta bianca e agrumi, arricchite da un tocco floreale. Al palato, l’equilibrio è perfetto: una bella freschezza, una struttura discreta e, soprattutto, un frutto radioso. Origine è una cuvée sincera ed elegante, da condividere con piacere all’aperitivo. Un bel modo per scoprire lo stile della maison!”