da Benjamin Cherrière | 28 Marzo 2025 | Reportage
Oggi vi presento l’affascinante universo di Patrick Borras, il sommelier del prestigioso ristorante tri-stellato di Pierre Gagnaire, e scoprite la sua collaborazione con Plus de Bulles. Dal 2009, Borras porta la sua eccezionale competenza nella selezione e...
da Benjamin Cherrière | 21 Marzo 2025 | Abbinamenti Cibo e Champagne
Lo champagne, spesso protagonista delle celebrazioni, non si limita al suo ruolo di complice dei grandi eventi. Nella nostra serie di articoli ‘Accordo perfetto Plus de Bulles’, vi invitiamo a esplorare un aspetto meno conosciuto, ma altrettanto...
da Benjamin Cherrière | 28 Febbraio 2025 | Consigli e Trucchi
Brève histoire du Sorbet C’est en découvrant plusieurs sorbets très sympathiques, comme le citron-basilic, que je me suis hâté de rédiger un petit billet sur l’histoire des desserts glacés. Cette aventure commence il y a longtemps en Chine et en Arabie. En Chine,...
da Benjamin Cherrière | 21 Febbraio 2025 | Consigli e Trucchi
Introduction Le champagne est considéré comme l’un des vins les plus prestigieux au monde. Son goût unique et ses bulles légères en font une boisson appréciée pour les occasions spéciales. Cependant, pour de nombreux débutants,...
da Benjamin Cherrière | 14 Febbraio 2025 | Reportage
RM Récoltant-Manipulant22 hectares / 220 000 bouteilles par an120, rue d’Epernay51530 Cramant (Côte des Blancs) La Maison « Une histoire d’amour du Chardonnay. »Fernand Bouquemont, le grand-père maternel de Jean-Louis Bonnaire y fit sa première mise en...
da Benjamin Cherrière | 7 Febbraio 2025 | Storia e produzione dello Champagne
Pas facile de se distinguer dans un linéaire sur lequel plusieurs dizaines, voire plusieurs centaines de références se côtoient. Alors pour se distinguer certaines maisons ont opté pour une bouteille différente de la traditionnelle bouteille champenoise. Un choix...
da Benjamin Cherrière | 10 Gennaio 2025 | Storia e produzione dello Champagne
Conoscete lo champagne brut, lo champagne sec e lo champagne demi-sec, ma conoscete lo champagne non dosato o Brut Nature? Per spiegare meglio di cosa si tratta, torniamo sull’elaborazione del vino di champagne. Le fasi della produzione di uno champagne Lo...
da Benjamin Cherrière | 3 Gennaio 2025 | Storia e produzione dello Champagne
Meunier, tu dormi? Non proprio! A lungo rimasto nell’ombra e denigrato, il Pinot Meunier, così spesso dimenticato, torna oggi alla ribalta e le cuvée 100% Meunier fioriscono sul mercato. Splendido nel suo abito mono-parcellare, è riuscito a diventare una musa...
da Benjamin Cherrière | 27 Dicembre 2024 | Storia e produzione dello Champagne
Lo champagne ha la reputazione ben consolidata di essere un vino che si beve e si apprezza giovane. Tuttavia, le maison di champagne commercializzano champagne millesimati sempre più vecchi, con un minimo di 5 anni, mentre per le cuvée di prestigio si parla di almeno...
da Benjamin Cherrière | 20 Dicembre 2024 | Storia e produzione dello Champagne
No, i colli della Champagne non sono scomparsi, ma è vero che li troviamo meno spesso sulle nostre tavole, semplicemente perché sono vini rari, vini tranquilli, antenati del nostro champagne. In questo articolo vi racconto la loro storia, fornendovi i nomi dei più...
da Benjamin Cherrière | 29 Novembre 2024 | Consigli e Trucchi
L’universo dei vini effervescenti si rivela tanto complesso quanto affascinante. Lo champagne, questo vino sinonimo di festa e raffinatezza, è accessibile a tutti, eppure il suo acquisto merita attenzione e discernimento. Nelle righe che seguono, vi svelo le...
da Benjamin Cherrière | 25 Ottobre 2024 | Storia e produzione dello Champagne
Avete già sentito parlare del principio della riserva perpetua nei vini effervescenti? Beh, questa tecnica deriva dal metodo spagnolo chiamato ‘solera’. Una tecnica detta ‘dinamica’, che permette l’elaborazione di un vino nuovo,...
da Benjamin Cherrière | 19 Agosto 2024 | Storia e produzione dello Champagne
I champagne di vignerons (chiamati anche champagne di proprietari) sono vini spumanti prodotti nella regione della Champagne (AOC). Sono prodotti da viticoltori che possiedono i vigneti da cui producono i propri champagne. Questi viticoltori non hanno i budget...
da Benjamin Cherrière | 9 Agosto 2024 | Storia e produzione dello Champagne
Nel mondo dello champagne, due categorie si distinguono per la loro elaborazione e il loro gusto: lo Champagne Brut e lo Champagne Brut Senza Annata (BSA). Lo Champagne Brut, con il suo basso contenuto di zucchero, è apprezzato per la sua finezza e si ritrova in...
da Benjamin Cherrière | 2 Agosto 2024 | Reportage
Storia sorprendente quella del marchio Armand de Brignac, nato a metà del secolo scorso, poi gradualmente caduto in disuso prima di essere rimesso al passo con i tempi grazie alla volontà di un rapper americano suscettibile, e infine diventare il miglior champagne del...
da Benjamin Cherrière | 26 Luglio 2024 | Storia e produzione dello Champagne
Perché lo champagne è unico al mondo? Il mondo del vino è popolato da vini effervescenti, dal cava spagnolo al prosecco italiano o al sekt tedesco, tuttavia lo champagne rimane a parte, unico, inimitabile. Lo champagne rimane sinonimo di lusso, di festa e di piacere,...
da Benjamin Cherrière | 19 Luglio 2024 | Consigli e Trucchi
Toutes les informations essentielles et notamment la classification d’un champagne se trouvent sur son étiquette, encore faut-il savoir la décrypter et la comprendre, et c’est ce que nous allons faire tout de suite. Vous saurez tout, et plus aucune erreur...
da Benjamin Cherrière | 12 Luglio 2024 | Storia e produzione dello Champagne
Il dosaggio nello champagne, sebbene spesso trascurato, svolge un ruolo decisivo nella definizione dello stile e del gusto di ogni cuvée. Questa fase finale nell’elaborazione dello champagne, lontana dall’essere una semplice formalità, è in realtà...
da Benjamin Cherrière | 5 Luglio 2024 | Consigli e Trucchi
Rangez vos cuillères la preuve Vrai ou faux ? Une cuillère conserve les bulles du champagne Un champagne perd ses bulles dans les heures qui suivent l’ouverture de la bouteille. Pour remédier à cela, on raconte qu’il suffirait de conserver la bouteille...
da Benjamin Cherrière | 28 Giugno 2024 | Cultura e Champagne
Qual è il più antico millesimo? Il mondo dei vecchi champagne affascina, e la scoperta di una bottiglia dimenticata da decenni è sempre un momento emozionante. Sogniamo tutti un giorno di dimenticare in un angolo della cantina alcune bottiglie e di ritrovarle solo...