• Novità
  • Agricoltura biologica
Champagne Hugues Godmé - Millésime 2013 - Bottiglia 75 cl
  • Novità
  • Agricoltura biologica
Champagne Hugues Godmé - Millésime 2013 - Bottiglia 75 cl

Hugues Godmé

Millésime 2013 | Bottiglia 75 cl

Il Millésime 2013 elaborato da Hugues Godmé è un inno alla pazienza e alla precisione. Proveniente dai terroir classificati Grand Cru della Montagna di Reims, questa cuvée incarna il perfetto equilibrio tra la freschezza settentrionale e una maturità compiuta. Primo millésime ufficialmente certificato in Agricoltura Biologica dalla tenuta, questa bottiglia segna una tappa fondamentale nella storia della Maison.

 
all’unità
67,95 €

all’unità
67,95 €

Ordina oggi e ricevi il tuo pacco il lunedì 1 dicembre 2025.

Conservato a temperatura regolata

Tutti i nostri champagne sono conservati a temperatura controllata

Consegna in 24 ore

Consegna offerta a partire da 14,99 €. Consegna in Relais Parcel offerto presto 350 €

Pagamento sicuro

Con Visa, MasterCard e bonifico bancario

Messaggio regalo

Lascia un piccolo messaggio nel tuo pacco

Descrizione

Il Millésime 2013 elaborato da Hugues Godmé è un inno alla pazienza e alla precisione. Proveniente dai terroir classificati Grand Cru della Montagna di Reims, questa cuvée incarna il perfetto equilibrio tra la freschezza settentrionale e una maturità compiuta. Primo millésime ufficialmente certificato in Agricoltura Biologica dalla tenuta, questa bottiglia segna una tappa fondamentale nella storia della Maison.

Questo champagne di carattere, battezzato "Les Bouquets", si distingue per la sua complessità e purezza. Elaborato senza alcun dosaggio e beneficiando di un eccezionale invecchiamento prolungato, offre una lettura trasparente della sua annata di nascita. È un grande vino da invecchiamento, pensato per la gastronomia, che sedurrà gli amanti degli champagne freschi, fruttati e intensamente minerali.

La produzione dello champagne Millésime 2013 Hugues Godmé

L'assemblaggio di questa annata riflette la tipicità dei grandi terroir della Montagna di Reims, unendo la finezza dell'uva bianca alla struttura dell'uva nera:

  • 60% Chardonnay: conferisce eleganza, vivacità e note floreali ariose.
  • 40% Pinot Noir: conferisce al vino la sua struttura, la sua vinosità e la sua profondità.

Questa alleanza a maggioranza di Chardonnay su un terroir storicamente caratterizzato dal Pinot Noir crea una firma singolare, che unisce tensione e materia.

Il terroir

Le uve provengono esclusivamente dai terroir di Verzy e Verzenay, due villaggi emblematici classificati Grand Cru sul versante nord della Montagna di Reims. Questi cru sono rinomati per la loro capacità di produrre vini raffinati e lineari.

Il terreno, di natura argilloso-calcarea, gioca un ruolo determinante nel profilo del vino. Il gesso assicura il drenaggio e la finezza minerale, mentre l'argilla conferisce corpo e potenza. La viticoltura biologica (e biodinamica, certificata Biodyvin l'anno successivo) permette alle radici di attingere in profondità a questo substrato complesso per estrarne una salinità distintiva.

La vinificazione

La vinificazione è pensata per rispettare l'integrità del frutto e conferirgli complessità. Circa il 40% dei vini viene vinificato in botti di rovere, una percentuale controllata che permette di ossigenare il vino e conferirgli patina senza marcare eccessivamente il legno. Il resto viene vinificato in vasche per preservarne la purezza.

Fedele alla sua filosofia non interventista, Hugues Godmé non pratica né la chiarificazione né la filtrazione. Il tempo è quindi il principale artefice della cuvée: le bottiglie riposano in cantina per oltre 100 mesi (più di 8 anni). Questo invecchiamento sui lieviti è considerevole e raro. Alla sboccatura, la scelta del Brut Nature (non dosato) permette di restituire senza alterazioni la verità dell'annata.

L'annata 2013

Il 2013 è stato un anno da viticoltori, caratterizzato da un ciclo vegetativo atipico. Dopo un inverno lungo e una primavera uggiosa che hanno ritardato la fioritura, l'estate si è rivelata "fantastica", offrendo un sole generoso che ha permesso una bella concentrazione e una maturazione ottimale delle bacche. La vendemmia, tardiva (da fine settembre a inizio ottobre), si è svolta in un clima autunnale fresco e benefico.

Questo clima particolare ha dato vita a un'annata definita fresca e fruttata. Per Hugues Godmé, il 2013 è simbolico: è la concretizzazione della conversione al biologico, che offre uve sane, vivaci, dotate di un'acidità naturale perfetta per una lunga conservazione.

Degustazione della cuvée

  • Colore

    Il colore è di un oro luminoso, attraversato da un'effervescenza fine e dinamica. Il lungo riposo sui lieviti ha conferito al vino una brillantezza profonda e una bella densità visiva.

  • Naso

    Il naso è un invito alla golosità e alla freschezza. Si percepiscono immediatamente aromi di frutta bianca matura e agrumi canditi, sottolineati da un tocco di brioche e spezie dolci apportato dal passaggio in legno. La mineralità gessosa si afferma con l'aerazione.

  • Palato

    Al palato, l'attacco è vivace e preciso, tipico dell'annata. Il vino dispiega poi una materia concentrata e strutturata. L'equilibrio è notevole tra la rettitudine del non dosato e la ricchezza aromatica del frutto. Il finale è lungo, sostenuto da una tensione salina e da una grande purezza.

Suggerimenti di abbinamento

Stuzzichini
  • Gougères al Comté 24 mesi
  • Toast con salmone gravlax
  • Prosciutto di Reims
Piatti
  • Filetto di San Pietro arrosto
  • Risotto alle capesante
  • Pollame ruspante alla panna
Dessert
  • Torta alle mirabelle poco zuccherata
  • Carpaccio di ananas
  • Biscotti bretoni alle mele

Consigli per la conservazione e il servizio

Come conservare questo champagne

Il Millésime 2013 è un vino fatto per durare. La sua acidità naturale e il lungo invecchiamento su doghe gli assicurano una grande stabilità. Deve essere conservato in bottiglia coricata, al riparo dalla luce (fondamentale per i vini non filtrati e naturali), in una cantina fresca (10-12 °C) e umida. È una cuvée vivace che richiede stabilità.

Potenziale di invecchiamento

Avendo già maturato più di 8 anni in cantina prima della commercializzazione, è pronto da bere ma ha ancora un bel futuro davanti a sé.

  • Finestra di degustazione ideale: 2025-2032, per godere del suo equilibrio tra freschezza e complessità terziaria.
  • Lunga conservazione: fino al 2038 per gli amanti dei vini più evoluti, con note di cera e frutta secca.

Come servire l'annata 2013 Hugues Godmé

Per apprezzare la ricchezza di questo Grand Cru, servirlo a una temperatura compresa tra 10°C e 12°C. Una temperatura troppo fresca maschererebbe la finezza dello Chardonnay e la vinosità del Pinot Nero. Si consiglia vivamente di utilizzare un bicchiere da vino bianco ampio per lasciare che il vino si esprima e riveli le sue sottili sfumature legnose.

Aneddoto su questa cuvée

L'annata 2013 riveste un'importanza storica per Hugues Godmé: è la prima vendemmia certificata Agricoltura Biologica (AB) della tenuta. Questa certificazione è stata il coronamento di anni di sforzi e di transizione verso una viticoltura più rispettosa del suolo e della vita. Degustare questa bottiglia significa assaporare la nascita ufficiale dell'approccio biologico della Maison, in un anno che ha saputo ricompensare questa scelta rischiosa con una qualità eccezionale.

Caratteristiche

Terreni

  • Vitigni:

    Chardonnay (60%)Pinot Noir (40%)

  • Denominazione secondaria:

    Montagne de ReimsVerzenayVerzy

  • gradazione dei cru

    Grand cru

Vinificazione

  • Couleur:

  • Annata:

    2013

  • Invecchiamento in botti di legno:

    Parzialmente invecchiato in botti di legno

  • Dosage:

    Brut Nature (0 g/l)

Degustazione

  • Aromi

    FruttatoMineralePasticcere

  • Abbinamenti

    Da servire all’aperitivo o per iniziare un pasto

  • Temperatura di servizio:

    11°C

  • Gamme di degustazione:

    Gamme di degustazione:20252031
    (Apogeo)
    2038

Per saperne di più sulla cuvée Millésime 2013 Hugues Godmé

Il prezzo della cuvée Millésime 2013 Hugues Godmé è di 67,95 €. Si tratta di una cuvée di prestigio proveniente da terroir Grand Cru, certificata biologica e che ha beneficiato di un invecchiamento raro di oltre 8 anni.

Questa annata è apprezzata per il suo profilo "fresco e fruttato" nonostante la sua età. Gli appassionati apprezzano in particolare la tensione minerale tipica dei vini di Hugues Godmé, associata alla complessità di un lungo invecchiamento. Le recensioni sulla cuvée Millésime 2013 Hugues Godmé sottolineano spesso il suo straordinario rapporto qualità-prezzo-emozione.

L'assemblaggio è composto per il 60% da Chardonnay e per il 40% da Pinot Noir. Tutte le uve provengono dai villaggi Grand Cru di Verzy e Verzenay, garantendo una nobile origine e una grande complessità.

È uno champagne Brut Nature, quindi non dosato (0 g/l). L'assenza di zuccheri aggiunti permette di rivelare la purezza dell'annata e la mineralità del terroir senza alcun artificio gustativo.

La vinificazione viene effettuata in parte in legno (40% in botti di rovere) per conferire corposità e complessità. Il vino non viene né chiarificato né filtrato e invecchia in cantina per almeno 100 mesi prima della sboccatura.

È uno champagne dal gusto concentrato, fresco e minerale. Unisce la maturità di un'ottima annata 2013 alla tensione gessosa dei suoi terroir. È un vino da gastronomia, lineare ed elegante.

Hugues Godmé Millésime 2013 : buono a sapersi

🍾 Formato Bottiglia
📍 Denominazione secondaria Montagna di reims
📏 Scala Grand cru
↕️ Dosaggio Champagne brut nature
❤️ Selezione Champagne biologica Champagne con annata
⏳ Invecchiamento del vino Champagne parzialmente invecchiato in botti di legno
🎨 Colore Champagne bianco
⭐ Annata Annata 2013
🍇 Cépage Pinot nero Chardonnay