



Hugues Godmé
Les Champs Saint Martin 2013 | Bottiglia 75 cl
La cuvée Les Champs Saint Martin 2013 della tenuta Hugues Godmé è una magistrale interpretazione del terroir Grand Cru di Verzenay. Questo Blanc de Noirs millesimato, proveniente da un unico appezzamento, incarna la visione di una viticoltura biologica esigente e senza compromessi. Prima annata con marchio AB della Maison, questa bottiglia segna una svolta storica catturando la pura energia della natura e la pazienza del viticoltore.
Ordina oggi e ricevi il tuo pacco il lunedì 1 dicembre 2025.
Tutti i nostri champagne sono conservati a temperatura controllata
Consegna offerta a partire da 14,99 €. Consegna in Relais Parcel offerto presto 350 €
Con Visa, MasterCard e bonifico bancario
Lascia un piccolo messaggio nel tuo pacco
La cuvée Les Champs Saint Martin 2013 della tenuta Hugues Godmé è una magistrale interpretazione del terroir Grand Cru di Verzenay. Questo Blanc de Noirs millesimato, proveniente da un unico appezzamento, incarna la visione di una viticoltura biologica esigente e senza compromessi. Prima annata con marchio AB della Maison, questa bottiglia segna una svolta storica catturando la pura energia della natura e la pazienza del viticoltore.
Lontano dagli standard industriali, questo champagne di carattere si distingue per la sua rettitudine e la sua radicale autenticità. Elaborato senza alcun dosaggio e vinificato in legno, offre una lettura trasparente del suo terreno complesso. È un vino "haute couture", pensato per la gastronomia, che sedurrà gli amanti alla ricerca di vinosità, profondità e una mineralità vibrante.
Questa cuvée è il risultato di un rigoroso approccio parcellare volto a isolare l'identità di un luogo specifico. L'assemblaggio è qui di assoluta purezza, rifiutando qualsiasi miscelazione per lasciare parlare il terreno:
La scelta di un unico vitigno e di un unico cru permette di rivelare la struttura intima del vino, offrendo un'esperienza di degustazione senza artifici né fronzoli.
Il 2013 si impone come un'annata di "ritrovo" con il ciclo classico della Champagne. Dopo un inverno lungo e una primavera fresca che hanno ritardato la fioritura, l'estate radiosa ha permesso una maturazione lenta degli acini. La vendemmia di ottobre, ormai rara al giorno d'oggi, ha dato vita a vini di una freschezza straordinaria.
Per questa cuvée Les Champs Saint Martin, il 2013 è un'annata fondamentale: è la prima vendemmia certificata Agricoltura Biologica. Questa annata tardiva ha conferito al vino un'acidità strutturante e una tensione nervosa che garantiscono un potenziale di invecchiamento eccezionale, preservando al contempo una nitidezza aromatica cristallina.
Il carattere unico di questa cuvée trae origine dal terreno molto particolare dell'appezzamento "Les Champs Saint Martin". Situati nel Grand Cru di Verzenay, questi vigneti piantati nel 1986 affondano le loro radici in un sottosuolo che unisce calcare e selce. Questa singolare geologia è la chiave di volta del profilo aromatico del vino.
Il calcare conferisce finezza ed eleganza, mentre la presenza di selce dona al vino una mineralità affumicata, quasi salina, che stuzzica le papille gustative. La conduzione biodinamica del vigneto (praticata su questa annata, certificata Biodyvin dall'anno successivo) amplifica questo legame con il terroir, consentendo all'uva di catturare tutte le sfumature minerali di questo terreno sassoso.
Hugues Godmé privilegia una vinificazione che accompagna il vino senza costringerlo. La fermentazione alcolica avviene interamente in botti di rovere, una scelta che permette al vino di respirare e di arricchirsi. Questo affinamento in legno di un anno non ha lo scopo di lasciare un segno, ma di patinare la materia e conferire corposità.
Nel rispetto assoluto della materia prima, il vino non viene né chiarificato né filtrato. Conserva così tutta la sua consistenza e vitalità. L'invecchiamento è particolarmente lungo: le bottiglie riposano su doghe per almeno 96 mesi (8 anni). Questo lungo periodo permette al vino di affinare e sviluppare una rara complessità. Al momento della sboccatura, la scelta del Brut Nature (zero dosaggio) è obbligatoria per non mascherare la purezza del terroir.
Il colore, di un oro intenso e brillante, tradisce la bella maturità del Pinot Noir e il lungo invecchiamento in cantina. L'effervescenza è di grande finezza, con un cordone regolare e persistente.
Il naso si apre su una gamma ricca e complessa. Si percepiscono inizialmente note di frutta gialla matura e mirabella, rapidamente arricchite da tocchi di spezie dolci e pane tostato derivanti dalla botte. In filigrana, appare la firma della pietra focaia con sfumature affumicate e iodate molto distintive.
L'attacco in bocca è franco, diretto e senza compromessi, tipico dei grandi non dosati. Il vino dispiega poi una materia ampia e strutturata, vera e propria "spina dorsale" vinosa. L'equilibrio è perfetto tra la potenza del Pinot Nero e la tensione minerale che allunga il finale su note saline infinite.
La cuvée Les Champs Saint Martin 2013 è un grande vino da invecchiamento. La sua struttura acida e l'affinamento in legno gli conferiscono una naturale resistenza al tempo. È fondamentale conservare questa bottiglia coricata, al buio totale, a una temperatura fresca e costante di circa 10-12 °C. Una buona umidità garantirà l'elasticità del tappo nel tempo.
Dégorgé dopo oltre 8 anni di invecchiamento in cantina, questo champagne offre una magnifica pienezza ma può ancora viaggiare nel tempo.
Questo vino da gastronomia merita un servizio accurato. Dimenticate i flûte stretti che ne limitano l'espressione. Servitelo in un bicchiere da vino bianco ampio (tipo bicchiere da Chardonnay) per consentirgli di ossigenarsi. La temperatura ideale di servizio è compresa tra 10°C e 12°C; se troppo freddo, si chiuderebbe. Una ventilazione di alcuni minuti nel bicchiere sarà molto benefica per liberarne tutta la complessità.
Questa cuvée 2013 ha un forte valore simbolico per Hugues Godmé: rappresenta il culmine della sua transizione ecologica. Sebbene la tenuta sia stata certificata Biodyvin nel 2014, è proprio questa annata 2013 che porta per la prima volta il logo Agricoltura Biologica sull'etichetta. Questo vino è la prova liquida che la pazienza e il rispetto per la vita, iniziati ben prima della certificazione ufficiale, danno i loro frutti nel bicchiere. È una bottiglia "manifesto".
Pinot Noir (100%)
Montagne de ReimsVerzenay
Grand cru
2013
Invecchiato in botti di legno
Brut (da 6 a 12 g/l)
FruttatoSpeziatoMinerale
Si fa apprezzare all’aperitivo ma può anche accompagnare un intero pasto
11°C
20252029Il prezzo della cuvée Les Champs Saint Martin 2013 Hugues Godmé è di 84,95 €. Si tratta di una rara cuvée Grand Cru, che beneficia di una rigorosa certificazione biologica e, soprattutto, di un eccezionale invecchiamento su doghe di 8 anni, ben oltre gli standard della Champagne.
La critica apprezza la precisione chirurgica di questo vino. I degustatori professionisti (guide e sommelier) ne lodano l'equilibrio tra la potenza corposa del Pinot Nero e la tensione salina del terroir. È un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti degli champagne di terroir. Le recensioni sulla cuvée Les Champs Saint Martin 2013 Hugues Godmé confermano il suo status di grande vino da pasto.
L'assemblaggio è di una semplicità biblica: 100% Pinot Noir proveniente al 100% dal vigneto "Les Champs Saint Martin" a Verzenay. È un puro Blanc de Noirs che non inganna, riflettendo l'identità grezza del suo vitigno e del suo terreno.
Si tratta di uno champagne Brut Nature, quindi totalmente non dosato (0 g/l di zucchero). La scelta di non aggiungere liqueur d'expédition permette di ottenere una consistenza pura e una nitidezza assoluta, lasciando che il terroir si esprima liberamente.
Il metodo è artigianale: fermentazione alcolica effettuata al 100% in botti di rovere per conferire complessità, senza chiarificazione né filtrazione per preservarne le caratteristiche. Il vino invecchia poi 96 mesi in cantina prima di essere sboccato.
È uno champagne dal gusto vinoso, diretto e minerale. Coniuga la forza del terroir di Verzenay con una grande eleganza strutturale. Non è uno champagne da aperitivo leggero, ma un vino profondo e di razza, pensato per accompagnare i pasti.
| 🍾 Formato | Bottiglia |
|---|---|
| 📍 Denominazione secondaria | Montagna di reims |
| 📏 Scala | Grand cru |
| ↕️ Dosaggio | Champagne brut |
| ❤️ Selezione | Champagne biologica , Champagne con annata |
| ⏳ Invecchiamento del vino | Champagne invecchiato in botti di legno |
| 🎨 Colore | Champagne bianco |
| ⭐ Annata | Annata 2013 |
| 🍇 Cépage | Pinot nero |
| 💡 Tipo di champagne | Blanc de pinot noir |