• Novità
  • Esclusiva
  • Agricoltura biologica
Champagne Emeline De Sloovere - Rosé Extra Brut - Bottiglia 75 cl
  • Novità
  • Esclusiva
  • Agricoltura biologica

Emeline De Sloovere

Rosé Extra Brut | Bottiglia 75 cl

La cuvée Rosé Extra Brut dello Champagne Emeline De Sloovere è un assemblaggio di Meunier e Chardonnay, proveniente dai Coteaux Sud di Épernay. Invecchiata almeno 36 mesi sui lieviti, questa cuvée riflette la filosofia rigenerativa di Emeline: terreni vivi, biodiversità preservata, lunghi affinamenti e viticoltura sostenibile. Un rosé luminoso, fresco ed elegante.

 
all’unità
43,95 €

all’unità
43,95 €

Ordina oggi e ricevi il tuo pacco il martedì 18 novembre 2025.

Conservato a temperatura regolata

Tutti i nostri champagne sono conservati a temperatura controllata

Consegna in 24 ore

Consegna offerta a partire da 14,99 €. Consegna in Relais Parcel offerto presto 350 €

Pagamento sicuro

Con Visa, MasterCard e bonifico bancario

Messaggio regalo

Lascia un piccolo messaggio nel tuo pacco

Descrizione

La cuvée Rosé Extra Brut dello Champagne Emeline De Sloovere è un assemblaggio di Meunier e Chardonnay, proveniente dai Coteaux Sud di Épernay. Invecchiata almeno 36 mesi sui lieviti, questa cuvée riflette la filosofia rigenerativa di Emeline: terreni vivi, biodiversità preservata, lunghi affinamenti e viticoltura sostenibile. Un rosé luminoso, fresco ed elegante.

La produzione dello Champagne Emeline De Sloovere Rosé Extra Brut

Questa cuvée mira a unire la golosità del Meunier e la purezza dello Chardonnay in un rosé strutturato, teso e delicatamente fruttato. Emeline De Sloovere ricerca un equilibrio tra freschezza, energia ed espressione del terroir, basandosi su vinificazioni delicate e su un affinamento prolungato.

  • Il Meunier (50%) apporta ampiezza, frutti rossi e morbidezza.
  • Lo Chardonnay (50%) apporta tensione, brillantezza e mineralità.

Il terroir

Le uve provengono dai Coteaux Sud d'Épernay, una zona che mescola gessetti fratturati e argille fini. I vigneti, spesso vecchi di diversi decenni e provenienti da selezione massale, sono coltivati secondo un approccio rigenerativo: copertura vegetale, compost e diversità floreale. Questo terroir vivace produce uve dalla bella trama minerale.

La vinificazione

La vinificazione avviene in vasche, seguita da un affinamento sui lieviti di 36 mesi nelle cantine della maison. La tenuta perpetua la riserva perpetua di famiglia, iniziata negli anni '90, arricchendo la complessità del vino. Lo stile finale rimane teso e puro, con un dosaggio Extra Brut.

Degustazione della cuvée

  • Colore

    Rosa pallido luminoso, riflessi salmone. Bollicine fini e regolari, eleganti e delicate.

  • Profumo

    Fragola fresca, ribes, rosa pallida, scorza d'arancia e un tocco gessoso. Un bouquet preciso e delicatamente floreale.

  • Palato

    Attacco fresco e dinamico. Consistenza setosa, frutti rossi croccanti, scorza di agrumi. Finale secco, puro e sottilmente salino.

Suggerimenti di abbinamento

Rosato elegante e preciso, perfetto per accompagnare piatti freschi, iodati e leggermente speziati.

Stuzzichini
  • Tartare di salmone alle erbe
  • Gougères al comté
  • Croccante di gamberetti
Piatti
  • Filetto di triglia saltato in padella
  • Pollo ruspante arrosto
  • Risotto con verdure estive
Dessert
  • Crostata alle fragole
  • Panna cotta ai lamponi
  • Insalata di frutti rossi e menta

Conservazione e servizio

Come conservare questa cuvée

Conservate la cuvée Rosé Extra Brut a una temperatura di 10-12 °C, in una cantina buia e stabile, con un'umidità di circa il 70%. Si evolverà armoniosamente in 4-8 anni, acquisendo rotondità, note floreali secche e complessità fruttata.

Potenziale di conservazione

Potenziale di invecchiamento: da 6 a 8 anni. Nei primi tre anni, il vino esprime il suo frutto puro e la sua tensione. Tra i 4 e i 6 anni, acquista profondità: frutti rossi cotti, sottili note di pasticceria. Alla fine dell'invecchiamento, si instaura una delicata maturità.

Come servire il Rosé Extra Brut?

Si consiglia di servire questo rosé a 9-10 °C in un bicchiere a tulipano sottile, che permette di esprimere al meglio il suo frutto delicato e la sua trama gessosa. Una breve ossigenazione nel bicchiere rivela la sua finezza floreale.

Caratteristiche

Terreni

  • Vitigni:

    Chardonnay (50%)Pinot Meunier (50%)

  • Denominazione secondaria:

    EpernayCôteaux Sud Epernay

Vinificazione

  • Couleur:

  • Senza annata

  • Invecchiamento in botti di legno:

    Invecchiato in vasche

  • Fermentazione malolattica:

    Realizzata

  • Dosage:

    Extra-brut (da 0 a 6 g/l)

Degustazione

  • Aromi

    FruttatoPasticcere

  • Abbinamenti

    Si fa apprezzare all’aperitivo ma può anche accompagnare un intero pasto

  • Temperatura di servizio:

    10°C

  • Gamme di degustazione:

    Gamme di degustazione:20252027
    (Apogeo)
    2032

Emeline De Sloovere Rosé Extra Brut : buono a sapersi

🍾 Formato Bottiglia
↕️ Dosaggio Champagne extra brut
❤️ Selezione Champagne biologica
⏳ Invecchiamento del vino Champagne invecchiato in vasche
🔎 Fermentazione malolattica Realizzata
🎨 Colore Champagne rosé
⭐ Annata Champagne senza annata
🍇 Cépage Pinot meunier Chardonnay